3° TRIENNIO Classico e Linguistico sez.A

Matematica: calcolo combinatorio e calcolo delle probabilità - goniometria - trigonometria - (DOMANDE di calcolo combinatorio e probabilità by Costy - domande di goniometria)

Fisica: Energia - teoria cinetica dei gas - onde - luce - (DOMANDE di FISICA by Costy)


Domande di goniometria

Programma di matematica 2010-2011

Programma di fisica 2010-2011

Simulazione terza prova 9 dicembre 2010 (matematica: calcolo probabilità)

Simulazione terza prova 24 marzo 2011 (matematica: formule goniom. e fisica: termodinamica)

Simulazione terza prova 26 maggio 2011 (matematica: trigonometria , eq.goniom.)

- - -

calcolo COMBINATORIO e calcolo delle PROBABILITÀ:
«Come osiamo parlare di leggi del caso? Non è forse il caso l'antitesi di ogni legge?» Bertrand Russell (1872-1970)

APPUNTI calcolo combinatorio (PDF)

Esercizi sul calcolo combinatorio (PDF 2,5MB)

APPUNTI coefficienti binomiali (PDF)

Esercizi di riepilogo 1 (PDF 1MB)

Esercitazione calcolo combinatorio (PDF)

Esercizi di riepilogo 2 (difficili, ma con suggerimenti)

I poemi di Raymond Queneau (esercizio interattivo)

Altri esercizi di calcolo combinatorio (PDF)


Appunti Calcolo delle probabilità

Esercizi calcolo delle probabilità (eventi semplici pag.330-336)

Appunti: gli eventi complessi, il lancio dei dadi

Animazione flash: il problema di Antoine Gombaud

Appunti: gli eventi complementari, il problema di Antoine Gombaud

esercizio calcolo delle probabilità: gli assi

La formula di STIEFEL: il "sorteggio"

Esercizi calcolo delle probabilità 2 (teor. sulla prob. pag.336-339)

esercizi svolti calcolo probabilità (carte, palline e lotto)

esercizio calcolo delle probabilità: estrazioni del lotto

approfondimento non in programma: il BLACKJACK tratto dal sito http://www.strategie-blackjack.com
approfondimento non in programma: teoria del cambio di variabvilità (by Marco A.)

... le regole del gioco d'azzardo....
... il grande inganno di Win for life ...


Goniometria e Trigonometria:

Scheda di lavoro sulla circonferenza goniometrica (PDF)

Scheda di lavoro sulle funzioni goniometriche (PDF)

Simulazione di verifica sulle Funzioni Goniometriche (PDF)

Scheda di lavoro sugli archi associati

Simulazione verifica sugli archi associati

Formule di addizione e sottrazione

Formule goniometriche

simulazione verifica sulle formule goniometriche

scheda di lavoro sul grafico delle funzioni goniometriche

Simulazione verifica sulle equazioni goniometriche (Soluzioni)

dimostrazione geometrica del teorema di Carnot

Simulazione verifica trigonometria (soluzioni)


Lessons weBLOG 2009-2010 - Matematica

Data ore Argomento Compiti assegnati per la prossima lezione
mar 21 sett 1 Presentazione del corso,
Introduzione storica al calcolo combinatorio.
Definizione di Permutazioni. Calcolo degli anagrammi di parole contenenti anche lettere ripetute.
Scrivere una tabella con il fattoriale dei primi 15 numeri interi e la definizione di Permutazione.
Calcolare quanti sono i possibili anagrammi, anche privi di significato, dei cognomi di almeno 5 compagni di classe (qual'è il cognome che fornisce più anagrammi? quale ne fornisce meno?)
mer 22 sett 1 Disposizioni semplici n.1-2-3-4-5-6-7-8 pag.281
n.20-21-22-23-24-25-26 Pag.282
sab 25 set 1 esercizi svolti n.27-28-29-30-31-32-33-34-35 pag.282
n.12-14-15 pag.281
mar 28 set 1 Disposizioni con ripetizione n.16-17-18-19 pag.281
n.36-37-38 pag.283
n.9-10-11-13 pag.281 (difficili?)
sab 2 ott 1 esercizi svolti - Combinazioni
cenni ai coefficienti binomiali
n.1-2-3-4 pag.285
mar 5 ott 2 esercizi svolti - combinazioni - coefficienti binomiali
Esercitazione
n.5-6-7-8-9 pag.285
sab 9 ott --- ---- inaugurazione A.S.2010-2011 --------- ---
mar 12 ott 1 il lancio delle monete - i poemi di Raymond Queneau n.14-15 pag.286
risolvere il quesito di Raymond Queneau
sab 16 ott 1 il totocoalcio, il criptex, il lancio delle monete - esercizi della simulazione n.14-15 pag.286
risolvere il quesito di Raymond Queneau
mar 19 ott 1 ripasso risolvere altri esercizi di calcolo combinatorio
sab 23 ott 1 VERIFICA sul calcolo combinatorio ---
sab 30 ott 1 restituzione della verifica
CALCOLO DELLE PROBABILITA' - definizioni e primi esercizi
n.8-9-10-11-12-13-14-15-16-17-18 pag.330-331
mar 2 nov --- ---------- ---
sab 5 nov 1

CALCOLO DELLE PROBABILITA':
- gli eventi complessi (lancio di monete e lancio di dadi)
- (il problema di Antoine Gombaud)

studiare appunti lancio di monete e scheda sul lancio dei dadi
mar 9 nov 1 CALCOLO DELLE PROBABILITA':
- gli eventi complessi (lancio di monete e lancio di dadi)
- gli eventi complementari (il problema di Antoine Gombaud)

n.43-44 pag.335 (def.soggettiva)
n.22-23-24 pag.332 (eventi semplici)

sab 13 nov 1 Calcolo delle probabilità: applicazione al caso del gioco delle tre carte, del gioco delle quattro carte n.58-59-60 pag.338 (eventi complessi)
n.45-46 pag.335 (def.soggettiva)
mar 16 nov 1 la formula di STIEFEL - esercizio calcolo delle probabilità in un sorteggio - esercizio i quiz a risposta multipla studiare la scheda sulla formula di STIEFEL
sab 20 nov 1 Calcolo delle Probabilità: esercizi vari in classe basati sulle 3 differenti definizione della probabilità - esercizio 61 pag.338 - esercizio 33 pag.333 (definizione frequentistica) n.31-32-33-34 pag.333
mar 23 nov 1 esercizi di calcolo delle probabilità: estrazione di carte, di palline, lancio di dadi esempio 2 ed esempio 3 della scheda degli esercizi svolti di calcolo delle probabilità
ven 26 nov --- ---------- COLLOQUI con le famiglie ---------- ----------
sab 27 nov 1 VERIFICA sul calcolo delle probabilità (prima parte) ---
mar 30 nov 1 VERIFICA sul calcolo delle probabilità (seconda parte) ---
sab 4 dic 1 restituzione della verifica - recuperi - le regole del gioco d'azzardo - l'azzardo nella storia, nella letteratura, nel cinema
---
sab 11 dic 1 Goniometria: definizione di angolo, misura in gradi e radianti di un angolo (pag.149-151), la circonferenza goniometrica e la sua equazione cartesiana. n.1-2-3-4-5 pag.423 (angoli)
mar 14 dic 2 definizione di seno e coseno di un angolo (pag.46-48)
1 ° relazione fondamentale della goniometria (pag.49)
deduzione del valore del seno e coseno degli angoli notevoli (0°; 30°; 45°; 60°; 90° dimostrazione costruttiva pag.50)
n.30-31-32-33-34-35-36-37-38-39 pag.428-429 (espr.gon.)
sab 18 dic --- ---------- sospensione attività didattiche --------- ---
mar 21 dic 2

definizione di tangente di un angolo (pag.46-48)
calcolo del valote della tangente degli angoli notevoli (0°; 30°; 45°; 60°; 90°)
2° relazione fondamentale della goniometria (pag.49)

n.41-42 pag.429 (espr.gon.)
mer 22 dic 1 definizione di cotangente di un angolo (pag.159)
calcolo del valore della cotangente degli angoli notevoli (0°; 30°; 45°; 60°; 90°)
esporessioni delle funzioni goniometriche per mezzo di una di esse (pag.163)
Compiti per le Vacanze:
--------- --- ---------- Vacanze di Natale ---------- n.43-44-45-46-47-48-49-50-51-52 pag.429 (espr.gon.)
n.72-73-74 pag.431 (rel. tra funz.gon. - cfr.esercizi svolti pag.427)
n.77-80 pag.431 (espr. in senα)
fare e rifare le schede di lavoro proposte
mar 11 gen 2011 1 definizione di secante e cosecante di un angolo (pag.160), dimostrazione costruttiva.
esercizi n.73 pag.431 n.80 pag.431
n.53-54-55-56-57 pag.429 (espr.gon.)
n.77-78-79 pag.431 (espr. in senα)
sab 15 gen 1 Simulazione di verifica sulle funzioni goniometriche comlpetare la simulazione
mar 18 gen 2 VERIFICA sulle funzioni goniometriche ---
sab 22 gen 1 formule goniometriche sugli archi associati con dimostrazione (pag.165-167) compilare scheda di lavoro
n.85-86-87-88-89 pag.433
mar 25 gen 1 restituzione della verifica - altre formule goniometriche sugli archi associati con dimostrazione n.90-93 pag.433 prepararsi per brevi interrogazioni sulle domande di goniometria
sab 29 gen 1 recuperi - interrogazioni prepararsi per brevi interrogazioni sulle domande di goniometria
---------- --- ----------- inizio secondo QUADRIMESTRE ---------- ---
mar 1° feb 1 simulazione verifica sugli archi associati completare la simulazione
sab 5 feb 1 correzione della simulaizone, esercizi in classe n.94-95-96--97-98 pag.433
mer 9 feb 1 VERIFICA sugli archi associati ---
sab 12 feb 1 restituzione della verifica
Formule di sottrazione e addizione del coseno con dimostrazione (pag.176-177) cfr.dimostrazione
n.1b pag.442
mar 15 feb 1 ripasso dimostrazione delle formule di sottrazione e di addizione del coseno - interrogazioni brevi sulle domande di goniometria ripassare le domande di goniometria
sab 19 feb 1 Formule di sottrazione e addizione del seno con dimostrazione (pag.176-177) cfr. dimostrazione n.1 (a,c,d,e,f) pag.442 (calc.val.)
n.6-7-8-9 pag.442 (espres.)
mar 22 feb 1 formule di addizione e sottrazione della tangente con dimostrazione (pag.177)
formule di duplicazione del seno e del coseno con dimostrazione (pag.179)
n.10-11 pag.442 (espres.)
sab 26 feb 1 formule parametriche con dimostrazione (pag.184) - esercizi sulle formule goniometriche, identità (pag.185) n.12-13 pag.442 (espres.)
n.14 pag.443 (f.duplicaz.)
n. 1-4 pag.451 (identità)
  --- ---------- settimana culturale ---------- ---
mar 8 mar --- ---------- martedì di carnevale ---------- ---
mer 9 mar --- ---------- Colloqui famiglie ---------- ---
sab 12 mar 1 Formule di bisezione del seno, coseno e tangente con dimostrazione (pag.181) n.32 pag.443 - n.36-37 pag.444 (f.bis.)
n.12 pag.451 (identità)
mar 15 mar 1 risoluzione di identità utilizzando le formule sugli archi associati e tutte le formule goniometriche,
svolti in classe n.18-26-38
n.13 pag.451 (ident.)
n.19-27 pag.452 (ident.)
n.40 pag.453 (ident.)
sab 19 mar 1 interrogazioni brevi sulle domande di goniometria n.39-41 pag.453 (f.dupl.)
n.57-58 pag.453 (f.bisez.)
n.15 pag.443 (f.dupl.)
mar 22 mar 1 interrogazioni brevi sulle domande di goniometria n.16-17 pag.443 (f.dupl.)
n.32-33 pag.443-444 (f.bis.)
n.43-44 pag.453 (identità f.dupl.)
n.59-60 pag.453 (identità.f.bisez.)
sab 26 mar --- SIMULAZIONE di Verifica ---
mar 29 mar 1 VERIFICA formule goniometriche ---
sab 2 apr 1 equazioni goniometriche elementari. caso1: sen x=b
caso 2: cos x=a
caso 3: tg x=c (pag.188-190)
n.110-119 pag.457 (eq.elem.caso1)
n.112-117 pag.457 (eq.elem.caso2)
n.114-118 pag.457 (eq.elem.caso3)
mar 5 apr 1 equazioni riconducibili ad equazioni elementari caso 1: sen α=sen β (pag.191)
caso 2: sen α=cos β (pag.192)
caso 3: sen α=-cos β (pag.192)
caso 4: tg α=ctg β (pag.192)
n.122-127-133 pag.457 (ricond.)
n.129 pag.457 (ricond.)
sab 9 apr --- ---------- giornata dello studente ---------- ---
mar 12 apr 1 equazioni algebriche (pag.193) - equazioni lineari (pag.194-195 oss.esclusa) n.143-144-145 pag.458 (eq.algebr.)
n.170-171-172 pag.461 (eq.lineari)
sab 16 apr 1 equazioni omogenee e riconducibili ad omogenee (pag.196-198) n.200-201 pag.462 (omogenee 2°grado)
n.226-227 pag.465 (ricond.)
n.146-147 pag.458 (algebr.)
n.173-174-176 pag.461 (lineari)
mar 19 apr 1 Simulazione verifica equazioni goniometriche completare la simulazione
---------- --- ---------- Vacanze di Pasqua ---------- ---
sab 30 apr 1 VERIFICA equazioni goniometriche ---
mar 3 mag 1 TRIGONOMETRIA: teoremi sui triangoli rettangoli con dimostrazione (pag.52 e pag.168)
teorema dell'area di un triangolo con dimostrazione (pag.206) - restituzione della verifica
n.58-59 pag.484
n.97-98-99 pag.488
sab 7 mag 1 TRIGONOMETRIA: teorema di EULERO o dei seni con dimostrazione (pag.169)
teorema delle proiezioni con dimostrazione (pag.170)
teorema di L.CARNOT o dei coseni con dimostrazione (pag.170) dimostrazione geometrica (wikipedia)
risoluzione di triangoli rettangoli n.97 pag.488 - risoluzione di triangoli n.122 pag.489
applicazione: somma di vettori (pag.215-216)
n.98-99 pag.488 (risol.tr.rett.)
n.123-124 pag.489 (risol.tr.)
mar 10 mag 1 simulazione di verifica completare la simulazione
sab 14 mag 1 interrogazioni orali brevi e recuperi ---
mar 17 mag 1 VERIFICA trigonometria ---
sab 21 mag --- Verifica fisica sulla luce ---
mar 24 mag --- ---------- Festa di Maria Ausiliatrice ---------- ---
mer 25 mag 1 interrogazioni orali brevi e recuperi ---
sab 28 mag 1 interrogazioni orali brevi e recuperi ---
mar 31 mag --- --- ---
sab 4 giu 1 interrogazioni orali brevi e recuperi ---
mar 7 giu 1 interrogazioni orali brevi e recuperi termine attività didattica A.S.2010-2011