Laboratorio didattica informatica (Prof. Mentrasti-Proia - 2C - 16x2 ore)
30 Ottobre 2007:
Dal Ministero della Pubblica Istruzione: Indicazioni per il corricolo per la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo d’istruzione (PDF)
7 Novembre 2007: la storia e i servizi di Internet
13 Novembre 2007: Navigare in Internet - Motori di ricerca
Sito della Prof. Mentrasti (link)
Sito dell'Università di st. Andrews con biografie di matematici e altro materiale didattico molto interessante (link)
Definizione di motore di ricera (link Wikipedia)
Definizione di Automa a Stati finiti (link Wikipedia)
20 Novembre 2007: I fogli elettronici
Curriculum Matematica e Fisica:
Esempio di utilizzo di un foglio elettronico per l'analisi dei risultati di un ipotetico test di matematica nella scuola superiore, utile per analizzare il funzionamento dei riferimenti relativi e assoluti nelle formule di Excel (vedi scheda "riferimenti assoluti e relativi") e riferimenti misti (scheda "Funzioni a due variabili"), per imparare a creare un grafico anche di una funzione matematica (vedi scheda "GRAFICI", "FUNZ", "ESPERIMENTO1" e "EPERIMENTO2") e un esempio di database con il filtro vanzato di Excel (scheda "Colazione") (xls)
Esercizi da svolgere per far pratica con un foglio elettronico (xls)
Curriculum Matematica Applicata:
Esempio di utilizzo di un foglio elettronico per l'analisi dei risultati di un ipotetico test di matematica nella scuola superiore, utile per analizzare il funzionamento dei riferimenti relativi e assoluti nelle formule di Excel (vedi scheda "riferimenti assoluti e relativi") e riferimenti misti (scheda "Funzioni a due variabili"), per imparare a creare un grafico anche di una funzione matematica (vedi scheda "GRAFICI", "FUNZ", "ESPERIMENTO1" e "EPERIMENTO2") e un esempio di database con il filtro vanzato di Excel (scheda "Colazione") (xls)
Esercizi da svolgere per far pratica con un foglio elettronico (xls)
27 Novembre 2007: I database
11 Dicembre 2007: I Fogli elettronici 2
Sito Consigliato: Matematica 2003 Attività didattiche e prove di verifica per un nuovo curricolo di Matematica (link)
Sito Consigliato: Prof. Arzarello Attività didattiche (link)
11 Gennaio 2008: esposizione delle tesine per il curriculum matemaica e fisica - fine del corso
L'esame consiste in una presentazione (PPT, HTML o altro) su un argomento scelto tra quelli proposti, si pu svolgere anche in gruppi di massimo 4 persone, il tempo a disposizione va diviso tra tutte le esposizioni dei vari gruppi 4 20 min, gruppo di 2 circ 10 minuti (il voto e' individuale anche se presentato in gruppo)