Professore | Tipo di verifica | Modalità esame / Formato tesina | Data esame / Scadenza tesina |
AREA 1 | |||
Masini | Tesina | Orientativamente: max 10 cartelle, 15'000 caratteri sull'esperienza vissuta, riflessioni personali riguardo a: 1. orientamento 2. personalità di classe 3. progettare nella scuola psicologia della comunicazione |
Giovedì 24 gennaio 2008 |
Bolletta | Scritto (1 ora) | Saggio Breve (1 facciata di un foglio, 3 o 4 domande su un argomento proposto durante il corso, non si possono consultare appunti) | Giovedì 24 gennaio 2008 - ore 15:00 Aula 1 |
AREA 2 | |||
Lamberti | Scritto (2 ore) | Unità didattica preparata in precedenza, sviluppata in modo "didatticamente semplice" a scelta tra uno dei 6 temi proposti a lezione | Giovedì 31 gennaio 2008 - ore 16:00 Aula 1 |
Catastini | Tesina | Esporre e discutere le difficoltà che un pensiero naturale incontra nei processi logico-deduttivi e immaginativi organizzando una lezione nel modo didatticamente più efficace. È possibile utilizzare anche strumenti multimediali. Lunghezza: n. pagine tra 4 e 40 (more info) |
Giovedì 31 gennaio 2008 |
Mentrasti | Orale | Esposizione di un lavoro pensato da proporre ad una classe per la spiegazione di argomenti informatici o di argomenti fisico-matamatici in modo multimediale | 11 gennaio 2008 (MF) 15 gennaio 2008 (MA) |
Ianniello | Tesina | Unità didattica di laboratorio: esperimenti di fisica realmente "fattibili" o esperimenti pensati. | Lunedì 4 febbraio 2008 (stampate in buca o in segreteria) |
Battimelli | Tesina | Approfondimenti e spunti originali sulla relativià (possibilmente nel "linguaggio A") | fine gennaio (via email, è gradita copia cartacea) |
Freddi | Scritto (1 ora) | - | Giovedì 31 gennaio 2008 - ore 14:00 Aula 1 |
Rogora | - | - | - |
Olivieri | Portfolio | - | - |
Idoneità di Inglese | Orale | Traduzione di un paragrafo dall'inglese all'italiano, da un testo di matematica o fisica, delle superiori o universitario | 10 gennaio 2008 ore 14:00 |