Scheda di lavoro sui prodotti notevoli (PDF)
Scheda di lavoro sui prodotti notevoli completata (PDF by Federica M.)
COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE
(lo scopo è di riprendere il lavoro svolto nel corso dell'a.s. 2009-2010 propedeutico alla scomposizioni dei polinomi)
1. ESPRESSIONI con prodotti notevoli da n° 559 a n° 597
2. DIVISIONI tra polinomi: da n°59 a n°79
3. DIVISIONI con la regola di RUFFINI: da n°155 a n°170
promemoria: semplificare frazioni algebriche:
1.scomporre il numeratore
2.scrivere le C.E.
3.scomporre il numeratore
4.semplificare
promemoria: sommare più frazioni algebriche:
1. scomporre tutti i denominatori
2. specificare tutte le condizioni di esistenza
3. determinare il m.c.m. tra i denominatori (m.c.d.)
4. eseguire la somma
5. risolvere eventuali espressioni al numeratore
6. eventualmente semplificare la frazione algebrica risultante
promemoria: risolvere i problemi lineari:
1. Individuare la domanda del problema
2. Scegliere l'incognita
3. Impostare l'equazione (specificare le eventuali Condizioni di Esistenza)
4. Risolvere l'equazione
5. Eseguire la Verifica del risultato (sia algebrica che di plausibilità)
Data | ore | Argomento MATEMATICA | Compiti assegnati per la prossima lezione |
mar 14 Set | 1 | Presentazione del corso, controllo compiti delle Vacanze estive . |
- Ripassare tutti i prodotti notevoli. |
mer 22 set | 2 | I Metodo: Raccoglimento totale anche con polinomi (vd. esercizi svolti pag.329) II Metodo: Raccoglimento parziale o per parti (pag.300-301) |
da n. 56 a n. .66 pag. 328 (rac.tot.) da n. 58 a n.72 pag.329 (rac.tot) da n. 87 a n.94 (rac.parz.) |
mer 6 ott | 2 | III metodo: scomposizione mediante differenza di quadrati A2-B2=(A+B)(A-B) pag.302 -303 IV metodo: scomposizione mediante quadrato di binomio A2-2AB+B2=(A+B)2 pag.302-303 |
da n.169 a n.190 pag.334 (A+B)(A-B) da n. 140 a n.150 pag.333 (A+B)2 |
ven 8 ott | 1 | V metodo: scomposizione mediante quadrato di trinomio A2+B2+C2+2AB+2BC+2AC=(A+B+C)2 pag.302-303 VI metodo: scomposizione mediante cubo di binomio A3+3A2B+3AB2+B3=(A+B)3 pag.302 -303 |
da n. pag.152 a n.156 pag.333 (A+B+C)2 da n.157 a n.164 pag.333 (A+B)3 |
mer 13 ott | 2 | Simulazione 1 (FILA 1 e FILA 2) verifica sul raccoglimento totale utilizzo di due tecniche studiate es.svolto n.223 e n.233 pag .337 |
rifare gli esercizi della simulazione 1 da n.224 a n.231 pag.337 |
ven 15 ott | 1 | Simulazione 2 (FILA 3) sulle scomposizioni (controllare le soluzioni) utilizzo di due tecniche studiate es.svolto n.253 pag .338 |
rifare o completare gli esercizi della simulazione 2 da n.233 a n.242 pag.337 da n.254 a n.261 pag.338 |
mer 20 ott | 2 | ![]() |
--- |
ven 22 ott | 1 | VI metodo: scomposizione mediante somma A3+B3=(A+B)(A2-AB+B2) pag.302 -303 VII metodo: scomposizione mediante differenza di cubi: A3-B3=(A-B)(A2+AB+B2) pag.302 -303 |
da n.197 a n.205 pag.335 (A3+B3) da n.258 a n.261 pag.338 (att.260) |
mer 27 ott | 2 | VIII metodo: scomposizione mediante TRINOMIO NOTEVOLE x2+(a+b)x+ab=(x+a)(x+b) pag. 306 scheda di lavoro sulle scomposizioni (per il momento escluso scomposizione con la regola di Ruffini) esempio svolto n.262 pag.338 |
da n.422 a n.433 pag.346 (trin.not) da n.263 a n.273 pag.338 (prod.not.) da n.289 a n.293 pag.339 (prod.not) |
ven 29 ott | 1 |
|
da n.451 a n.458 pag.347 da n.481 a n.500 pag.348 |
mer 3 nov | 2 | ![]() |
--- |
ven 5 nov | 1 | restituzione della verifica - IX Metodo: scomposizione per divisione (pag.304-305) |
da n.369 a n.376 pag.343 (Ruff.) |
mer 10 nov | 2 | scomposizoine per divisione, ripasso ed esercizi svolti (377 pag.343; 388 pag.344; 512 pag.349) X Metodo: sostituzione t=x2 (esecizio svolto pag.346) |
da n.378 a n.385 pag.344 (Ruff.) |
ven 12 nov | 1 | esercizi di riepilogo sulle scomposizioni (n.379-381-386-455) | da n.386 a n.394 pag.344 (Ruff.) da n.456 a n.458 pag.347 (t=x2) |
mer 17 nov | 2 | recuperi verifiche per assenti o voti troppo bassi, interrogazioni per tutti gli altri | --- |
ven 19 nov | 1 | restituzione delle verifiche di recupero - esercizi di riepilogo n.501-502-506-507-510-511 pag.349 | da n.514 a n.524 pag.349 (riepilogo) da n.532 a n.542 pag.350 (riepilogo) |
mer 24 nov | 2 | Simulazione di VERIFICA conclusiva su tutti i metodi di scomposizione | da n.543 a n.551 pag.350 (riepilogo) |
gio 25 nov | --- | ---------- COLLOQUI con le famiglie ---------- | ---------- |
ven 26 nov | 1 | interrogazioni - esercizi di riepilogo su tutte le scomposizioni | da n.552 a n.55 pag.350 (riepilogo) |
mer 1° dic | 2 | ![]() |
--- |
ven 3 dic | 1 | restituzione della verifica FRAZIONI ALGEBRICHE: Definizione e campo di esistenza (pag.310) esercizio svolto n.632-644-657-659-660 |
da n.630 a n.639 pag.355 (val.) da n.641 a n.662 pag.356 (campo) |
mer 8 dic | --- | ---------- Festa dell'Immacolata ---------- | --- |
ven 10 dic | 1 | uguaglianza di Frazioni Algebriche (pag.311) es.svolto n.665 pag.356 Semplificazione di Frazioni Algebriche (pag.312) es.svolto 685 pag.358 es.svolto 700 pag.358 |
da n.663 a n.668 pag.356 (uguagl.) da n.677 a n.681 pag.357 (sempl.mon.) da n.686 a n.693 pag.358 (sempl.pol.) |
mer 15 dic | --- | ---------- giornata di ritiro ---------- | --- |
ven 17 dic | 1 | Moltiplicazione di Frazioni Algebriche (pag.316) esempi svolti pag.317 - n.804-809-810 pag.365 | da n.694 a n.699 pag.358 (sempl.+c.e.) da n.802 a n.812 pag.365 (molt.+c.e.) |
mer 22 dic | 2 | divisioni tra frazioni algebriche (pag.316) addizioni e sottrazioni di frazioni algebriche (pag.314) esercizi svolti in classe: n.805-811-831-833-851-852-749-750-751-752-754-760 (pag.362-367) |
Compiti per le vacanze: |
-------- | --- | ---------- Vacanze di Natale ---------- | da n.701 a n.705 pag.359 (sempl.+c.e.) da n.755 a n.759 pag.362 (somme) da n.813 a n.817 pag.365 (molt.+c.e.) n.832-834-835 pag.366 (espr.) |
mer 12 gen 2011 | 2 | esercizi di ripasso su semplificazioni di Frazioni Algebriche n.709-712-706 pag.359 e somme di Frazioni Algebriche n.766-774-776 pag.362-363 | da n.707 a n.713 pag.359 (sempl.+c.e.) da n.760 a n.770 pag.362 (somme) |
ven 14 gen | 1 | Simulazione di Verifica su semplificazioni e somme di Frazioni Algebriche | da n.714 a n.720 pag.359 (sempl.+c.e.) da n.771 a n.777 pag.363(somme) |
mer 19 gen | 2 | ![]() |
--- |
ven 21 gen | 1 | ripasso somma e semplificaizone di Frazioni Algebrichen.777 e n.720 moltiplicazioni e divisioni tra Frazioni Algebriche n.825 e n.853 |
da n.818 a n.824 pag.365 (molt.+c.e.) da n.854 a n.858 pag.367 (div.+C.E.) |
mer 26 gen | 2 | restituzione della verifica - recuperi per assenti esercizi in classe: n.859-862-863-870-876-866-894-898-901-915 |
n.860-81 pag.368 (div.+C.E.) n.864-865 pag.368 (espr.) n.871-872 pag.369 (fraz. a termini fraz.) n.895-896 pag.370 (potenze) n.917 pag.372 (espr.) |
ven 28 gen | 1 | espressioni con le Frazioni Algebriche | da n.918 a n.923 pag.372 (espr.) |
---------- | --- | ---------- inizio secondo QUADRIMESTRE ---------- | --- |
mer 2 feb | 2 | simulazione di verifica - recuperi | completare la simulazione |
ven 4 feb | 1 | esercizi in classe (n.928 et. al.) | da n.927 a n.936 pag.372-373 |
mer 9 feb | 2 | ![]() |
--- |
ven 11 feb | 1 | le EQUAZIONI LINEARI introduzione (pag.384-385) - equazioni equivalenti (pag.389) - primo principio di equivalenza, regola della semplificazione e regola del trasporto (pag.390-391) - forma normale e grado di una equazione (pag.394) |
n.13 pag.411 (classificazione) da n.115 a n.118 pag.417 (eq.equival.) da n.125 a n.132 pag.418 (1°princ.) da n.162 a n. 170 pag.420 (forma n.) |
mer 16 feb | 2 | ![]() - secondo principio di equivalenza, primo, secondo e terzo corollario (pag.392-393) - equazioni possibili e impossibili, determinate e indeterminate (pag.388) - risoluzione di una equazione numerica di primo grado (pag.395 - esempi svolti pag.396) |
da n.141 a n.143 pag.419 (2° princ.) da n.249 a n.255 pag.425 (equaz.) |
ven 13 feb | 1 | - equazioni impossibili, determinate e indeterminate (pag.388 esempi svolti) - la verifica della soluzione (pag.386 esempi svolti) |
da n.211 a n.218 pag.423 (eq.det.ind.imp.) da n.249 a n.255 pag.425 (solo verificare le soluzioni delle eq. già risolte.) da n.256 a n.260 pag.425 (equaz.+verifica) |
mer 23 feb | 2 | equazioni e risoluzione di problemi (pag.403) esercizi svolti: n.261-268 pag.425 - problemi svolti n.610-611-612-615-616-619-625-657 pag.449--> |
n.262-263-264 pag.425 (equaz.+verifica) n.613-614-617-618 pag.449 (problemi) |
ven 25 feb | 1 | esercizi svolti su equazioni con verifica e risoluzione di problemi | n.265-266-267-269 pag.425 (equaz.+verifica) n.620-621-624 pag.450 (problemi) |
--- | ---------- settimana culturale triennio (alcuni orari modificati) ---------- | --- | |
mer 2 mar | 2 | esercizi in classe: n.624-623-355-383-384-385 Equazioni fratte (pag.397) raccolta di problemi svolti risolvibili mediante equazioni |
da n.271 a n.275 pag.426 (equaz.+ver.) n.386-387 pag.433 (eq.fratte) n.626-627 pag.450 (problemi) |
ven 4 mar | 1 | Simulazione di verifica 1 | n.276-277-278 pag.426 (equaz.+ver.) n.388-389-390 pag.433 (eq.fratte) n.628-629-630 pag.450 (problemi) |
sab 5 mar | --- | Simulazione di verifica 2 | --- |
mer 9 mar | --- | ---------- mercoledi delle ceneri ---------- esercizi svolti in classe |
n.279-280-281 pag.426 (equaz.+ver.) n.397-398-399 pag.434 (eq.fratte) n.631-632-633 pag.450 (problemi) |
ven 11 mar | 1 | esercizi svolti in classe: n.286-403-636-634 | n.282-283-284 pag.426 (equaz.+ver.) n.400-401-402-404-405 pag.434 (eq.fratte) n.621-622-635 pag.450 (problemi) |
lun 14 mar | --- | ---------- colloqui con le famiglie ---------- | --- |
mer 16 mar | 2 | ![]() |
--- |
ven 18 mar | 1 | esercizi sulle equazioni n.404-416...... la verifica di una equazione impossibile, indeterminata e con soluzione razionale |
n.287-288-289 pag.426 (equaz.+ver.) n.407-408-409 pag.434 (eq.fratte) n.417-418 pag.435 (eq.fratte) n.640-641 pag.451 (problemi) |
mer 23 mar | 2 | esercizi sulle equazioni e su problemi risolvibili con equazioni alcuni problemi presi dalle prove INVALSI risolvibili con equazioni |
n.290-291 pag.427 (equaz.+ver.) n.412-413 pag.434 (eq.fratte) n.419-420 pag.435 (eq.fratte) n.642-643 pag.451 (problemi) |
ven 25 mar | ---------- settimana culturale biennio ---------- | --- | |
ven 1° apr | 1 | restituzione della verifica | n.292-293 pag.427 (equaz.+ver.) n.421-422 pag.435 (eq.fratte) n.644-645 pag.451 (problemi) |
mer 6 apr | 2 | esercizi e problemi svolti in classe n.422-n.425..... | n.294-295 pag.427 (equaz.+ver.) n.423-424 pag.435 (eq.fratte) n.646-647 pag.451 (problemi) |
ven 8 apr | 1 | problemi di geometria dalle prove INVALSI - probemi risolvibile con equazioni lineari | n.296-297 pag.427 (equaz.+ver.) n.426-427 pag.436 (eq.fratte) n.648-649 pag.452 (problemi) |
mer 13 apr | 2 | problemi risolvibili con equaizoni lineri GEOMETRIA; somma degli angoli interni di un triangolo - teorema dell'angolo esterno - angoli complementari e supplementari (pag.9) - angoli opposti al vertice (pag.55) |
GEOM: n.25-27-29-31 pag.18 (probl.geom.) GEOM: n.10-12-14-16 pag.45 (probl.geom.) n.651-652 pag.452 (problemi) |
ven 15 apr | 1 | GEOMETRIA: la somma degli angoli interni di un poligono (pag.9) 1° criterio di uguaglianza tra triangoli L.A.L. (pag.71) 2 ° criterio di uguaglianza tra triangoli A.L.A. (pag.74) 3 ° criterio di uguaglianza tra triangoli L.L.L. (pag.76) |
per le vacanze di Pasqua: GEOM: n.33-35-37 pag.18 GEOM: n.18-20-22 pag.45 GEOM: n.56-58-60 pag.63 n.298-299 pag.427 (equaz.+ver.) n.428-429 pag.436 (eq.fratte) n.651-652-654 pag.452 (problemi) |
--- | ---------- Vacanze di Pasqua ---------- | ||
ven 29 apr | 1 | GEOMETRIA: mediane altezze e bisettrici di un triangolo (pag.81) - asse di un segmento (pag.114) - BARICENTRO (pag.277) - ORTOCENTRO (pag.275) - INCENTRO (pag.276) - CIRCOCENTRO (pag.274) INVALSI prova B (30 domande) |
n.300-301 pag.427 (equaz.+ver.) n.430-431 pag.436 (eq.fratte) n.655-656 pag.452 (problemi) GEOM: n.57-59-61 pag.63 Completare INVALSI prova B |
mer 4 mag | 2 | ![]() |
--- |
gio 5 mag | --- | ---------- Colloqui situazioni difficili 2° biennio ore 15:00 ---------- | ---------- |
ven 6 mag | 1 | simulazione prova INVALSI prova A | esercitarsi con la prova C e prova D e confrontare poi le soluzioni |
mar 10 mag | --- | ---------- Prove INVALSI 2° biennio italiano e Matematica ---------- | ---------- |
mer 11 mag | 2 | recuperi e completamento verifica 2 in itinere sulle equazioni lineari GEOM: parallelismo di rette tagliate da una trasversale (GEOM.pag.103-104 ) problemi n.662-663 pag.453 e n.687-689 pag.456 |
n.688-690-691-692-693 pag.456 (problemi geom.risolv.con eq.) |
ven 13 mag | 1 | restituzione della verifica Legge di Annullamento del Prodotto L.A.P. (pag.127) applicata alla risoluzione di equazioni di grado superiore al primo: esempio x2-3x+2=0 1.scomporre il polinomio di secondo grado in due polinomi di primo grado: (x-1)(x-2)=0 2.per la Legge di Annullamneto del Prodotto si ottengono le due equazioni x-1=0 oppure x-2=0 3.risolvere le equazioni lineari ottenute, le soluzioni sono: x=1 e x=2 |
n.694-695-696-697 pag.456 (problemi geom.risolv.con eq.) n.368-369-370-371372 pag.343 * n.378-379 pag.344 * * scomporre i polinomi P(x) proposti per poi risolvere con la legge di annullamento del prodotto l'equazione P(x)=0 (cfr.es. a sinistra) |
mer 18 mag | 2 | ![]() |
--- |
ven 20 mag | 1 | restituzione della verifica | prepararsi alla VERIFICA conclusiva dell'anno rivedendo le simulazioni e gli esercizi già assegnati |
mer 25 mag | 2 | ![]() |
--- |
ven 27 mag | 1 | restituzione della verifica, risoluzione di alcuni esercizi | --- |
mer 1° giu | 2 | ![]() |
--- |
ven 3 giu | 1 | restituzione verifiche | --- |
mer 8 giu | 2 | ULTIMO GIORNO DI LEZIONE A.S. 2010-2011 | --- |