3B Liceo Scientifico - FISICA a.s. 2019-2020

bottom

"Una legge fisica è una regolarità della natura esprimibile in forma matematica" (Richard Feynman, USA 1918-1988)

 

profili GeoGebra 3B (link)

elenco di possibili domande di teoria (pdf)


 

DaD - Didattica a Distanza 2020

 


Calcolatrici ammesse esame di stato (nota MIUR - circolare 105)

bottom

top


materiali utili per il ripasso:

Unità di misura nel S.I. (link)

rappresentazione cronologica dell' ECUMENE (link)

un esercizio di conversione tra m/s e km/h (link)

un esercizio di caduta libera (link)

un esercizio sul moto circolare uniforme (link)

FORMULARIO cinematica (pdf)

- - - - -

i principi della dinamica RIPASSO e RICHIAMI:

“Nello studio della fisica, il principio d’inerzia e il concetto di forza sono stati, storicamente, due degli scogli più duri per gli studenti[…]. Non è sorprendente che il problema didattico in questo campo sia così difficile da risolvere, se si tiene conto di quanto tempo fu necessario all ’inizio alla mente umana per chiarire questi aspetti dei fenomeni naturali. Coloro che affrontano tale studio per la prima volta devono sempre esaminare di nuovo almeno alcuni degli ostacoli e delle difficoltà originali.” [Arons, 1992]

principio di inerzia: "Un corpo rimane nel suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme, finché non interviene una causa esterna a variare il suo stato"

principio di relatività Galileiano: "le leggi della meccanica sono le stesse in tutti i sistemi di riferimento inerziali"
oppure: "non è possibile distinguere con esperimenti meccanici due sistemi inerziali in M.R.U. l'uno rispetto all'altro"

l'esperimento di Galileo Galilei (Pisa, 1564-1642):

da "Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze attinenti alla meccanica e ai movimenti locali " (1638) --> leggi a pag.98 (testo evidenziato sul principio di inerzia)

tutto inizia nel 1543 con la pubblicazione del "DE RIVOLUTIONIBUS" (PROEMIO, prefazione e indice in formato pdf con evidenziazioni)
(cfr. testo completo) di Niccolò Copernico

allo scopo di calcolare la giusta durata dell'anno tropico che consentirà successivamente al Pontefice Massimo di promulgare un nuovo calendario

 

 

l'esperimento di Galileo Galilei nella stiva della nave:

dal "Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo tolemaico e copernicano " (1632) --> leggi a pag.105

(i tre personaggi rappresentati sul frontespizio sono: da sinistra con la barba lunga è Aristotele quello al centro con il turbante in testa è Tolomeo l'astronomo alessandrino, il suo sistema geocentrico è stato accettato per molti secoli; quello più a destra con abiti più moderni ed uno strumento da astornomo nella mano è Copernico l'astronomo polacco, il suo sistema eliocentrico è stato pubblicato da circa 70 anni ed ancora non è comunemente accettato.
osservazione 1: i tre sono vissuti in epoche molto distanti non potrebbero aver parlato tra loro, a parlare nel dialogo saranno sempre tre personaggi: Simplicio, Salviati e Sagredo
osservazione 2: il personaggio a destra ha caratteristiche somatiche più simili a Galileo che a Copernico
osservazione 3: da una parte Arostotele e Tolomeo di fronte Copernico e Galileo, è questo il senso della sfida: apparentemente due contro uno, ma a ben guardare due contro due, anzi leggendo il testo saranno di fatto Salviati e Sagredo contro Simplicio
osservazione 4: Tolomeo ha in testa un turbante, simbolo degli ottomani (è vero che Tolomeo lavorava alla biblioteca di Alessandria d'Egitto, ma questo avveniva nel II secolo d.C. quando gli egiziani non portavano ancora il turbante. Mettere il turbante a Tolomeo è più di un anacronismo: è un tentativo di farlo identificare come un nemico dell'occidente...)

 

1° PRINCIPIO o principio di inerzia:
"Un corpo rimane nel suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme, finché non interviene una causa esterna a variare il suo stato"

 

 

L'esperimento descritto da Galileo a pag.105 del Dialogo sopra i due massimi sistemi, fu svolto realmente da Pierre Gassendi, intorno al 1640 con una fregata della marina militare francese.
Nel video seguente, tratto dal film Agorà del 2009, l'esperimento viene ricostruito molto realisticamente anche se non vi sono tracce storiche che fu realmente effettuato nel V secolo in cui è ambientata la ricostruzione.

osservazione 5: è per questo libro che Galileo è finito nei guai e fu costretto ad abiurare la teoria copernicana nel 1633
già dal frontespizio si evince che il giuramento del 1616 non è stato propriamente rispettato....

 

 
2° PRINCIPIO o principio fondamentale della dinamica:
In un sistema inerziale, una Forza che agisce su un corpo di massa m ne provoca una accelerazione a tale che:
 

3° PRINCIPIO o principio di azione e reazione:
"quando due corpi interagiscono la forza che il primo esercita sul secondo ha stesso modulo, stessa direzione e verso opposto a quella che il secondo corpo esercita sul primo"

osservazione 1: non esistono forze singole, ma coppie di forze

osservazione 2: è arbitrario stabilire quale sia la azione e quale la reazione

osservazione 3: l'azione e la reazione sono forze che agiscono su corpi diversi

ZANICHELLI TEST allenamento sui PRINCIPI della DINAMICA (link)

bottom

top


il LAVORO e l'ENERGIA (cap.3)

 

appunti Geometria - Goniometria - Trigonometria essenziale (pdf)

 

FORMULARIO il LAVORO e l'ENERGIA (cap.3)

- - -

il lavoro di una forza è numericamente uguale all'area della porzione di piano che si trova sotto al grafico della forza compresa tra i punti iniziale e finale dello spostamento:

- - -

problema 14 pag.157 - calcola il lavoro totale

- - -

Teorema dell'energia cinetica:
" la variazione di energia cinetica ΔK di un corpo è uguale al lavoro L della forza totale che ha agito su di esso:"

ΔK=L

- - -

una forza si dice CONSERVATIVA
quando il lavoro che essa compie su un corpo che si sposta dal punto inziale A al punto finale B
non dipende dalla traiettoria percorsa ma solo dalla posizione dei punti iniziale A e finale B

- la forza peso è una forza conservativa

Piano inclinato - la Scomposizione del vettore P (GeoGebra)

Scheda di lavoro con GeoGebra sul piano inclinato (pdf)

- - -

- la forza elastica è una forza conservativa

- - -

il Lavoro di una forza conservativa lungo un percorso chiuso è nullo

conseguenza: il lavoro che una forza conservativa compie in un percorso da A verso B
è l'opposto del lavoro che tale forza compie da B verso A

- - -

ENERGIA POTENZIALE

differenza tra forze conservative e forze non conservative:

Energia Potenziale U di un sistema (può essere associata solo ad una forza conservativa):
dopo aver scelto un arbitrario stato zero in cui l’energia potenziale è posta nulla, UP=-LO->P

variazione di energia potenziale: ΔU=UB-UA=-LA->B


energia potenziale gravitazionale: U=mgh

energia potenziale elastica:

la CONSERVAZIONE dell'energia meccanica con lo skateboard (simulazione PhET)

Energia con lo Skateboard
Clicca per eseguire

- - -

la CONSERVAZIONE dell'energia meccanica con le molle (simulazione PhET)

Masse e molle
Clicca per eseguire

- - -

in un sistema isolato in cui agiscono solo forse conservative l'energia meccanica totale si conserva

Emeccanica totale = K + U = costante

 

- - -

La variazione di energia meccanica di un sistema isolato è uguale al lavoro compiuto dalle forze non conservative

ΔE = Efinale-Einiziale = Lnon conservative

- - -

PRINCIPIO di CONSERVAZIONE dell'ENERGIA: "In un sistema isolato, l'energia totale si conserva"

- - -

La potenza P definita come il rapporto fra il lavoro compiuto e l'intervallo di tempo Δt per compierlo

La potenza istantanea erogata da una forza F ad un corpo in moto con velocità v vale:

- - -

prima rivoluzione industriale nazione anno potenza  
macchina di Savery UK 1702 0,7kW
macchina di Newcomen UK 1732 9kW
macchina di Watt UK 1778 10kW
prima locomotiva di Trevithick
"Penydarren" a correre su binari
(ricostruzione al museum Wales)
UK 1804 circa
1HP
=735W
prima locomotiva efficace fu la Rocket di George Stephenson UK 1829 circa 10HP
=7,35kW

 

- - -

TEST 1: Esercitazione sulle unità di misura della dinamica (link)

- - -

Esercitazione sul LAVORO ed ENERGIA - soluzioni (pdf)

ZANICHELLI TEST allenamento sul LAVORO ed ENERGIA (link)

- - -

bottom

top


La QUANTITA' di MOTO (Cap.4)

FORMULARIO la quantità di moto (pdf)

il moto del CENTRO di MASSA

 

- - -

schema riassuntivo unità di misura della dinamica (pdf thanks to A.K. e M.F.)

TEST 2: Esercitazione sulle unità di misura della dinamica (link)

- - -

Esercitazione sulla QUANTITA' di MOTO - soluzioni (pdf)

ZANICHELLI TEST allenamento La quantità di moto (link)

- - -

bottom

top


La DINAMICA dei CORPI in ROTAZIONE (cap.5)

Scheda di lavoro sulla circonferenza goniometrica (pdf)

una ricostruzione dell'esperimento di Hertz del 1888 per dimostrare sperimentalmente l'esistenza di onde e.m.


 

ROLLING CYLINDER (link thingiverse)

Rolling Cylinder (link youtube)

il nostro esperimento in classe (link youtube)

- - -

Who will win the race?

Bet on blue or green or brown or red and clic to start the race...

- - -

- - -

- - -

ZANICHELLI TEST allenamento La dinamica dei corpi in rotazione (link)

- - -

bottom

top


La GRAVITAZIONE (cap.6)

«È opinione comune che la terra stia ferma; ma Filolao Pitagorico dice che gira intorno al fuoco secondo un circolo obliquo, così come il sole e la luna. Eraclide Pontico ed Ecfanto Pitagorico fanno muovere la terra, non però di moto traslatorio, ma rotatorio, infilata in un asse a guida di ruota e girante intorno al proprio centro da occidente a oriente PLUTARCO, De placitis philosophorum, III, cap. 1,3

 

lo studio del cielo nell'età classica:

«E doveva pensare [Timeo] che la Terra non fosse immobile attaccata all’asse del mondo, ma facesse piuttosto un’intera rivoluzione attorno a questo come affermarono Aristarco e Seleuco: l’uno «assumendolo come ipotesi», l’altro «dimostrandolo ». Del resto anche Teofrasto racconta che Platone in tarda età si pentì d’aver posto la Terra al centro del cosmo, non essendo affatto convinto di questa collocazione»;
Platonicae quaestiones , VIII, I; Moralia, 1006C; Plutarco 2006
»

1. Aristarco di Samos (Gr, 310 a.C. - 230 a.C.)

un omaggio ad Aristarco di Samos:

prima ipotesi di sistema eliocentrico; prime stime distanza terra-luna e terra-sole. La sua ipotesi rimase minoritaria per secoli non potendo spiegare:
1. l'elevata velocità della Terra se questa ruotasse attorno al proprio asse e se rivoluzionasse attorno al Sole (il principio d'inerzia sarà formulato da Galileo nel 1632)
2. l'assenza di vento durante il moto della Terra e quindi l'esistenza del vuoto (di cui ne sarà dimostrata l'esistenza intorno al 1650)
3. l'assenza di parallasse nelle stelle che dovrebbe essere visibile se la Terra rivoluzionasse attorno al Sole (nemmeno il grande quadrante di Tycho la rilevò, la prima misurazione di parallasse stellare fu nel 1838)

Altro problema da affrontare è come spiegare il moto retrogrado dei pianeti

(entrambe le spiegazioni funzionano: la spiegazione eliocentrica è più semplice, ma anche quella geocentrica funziona):
     


lo studio del cielo prima del cannocchiale:

2. Copernico (Pl, 1473-1543) - il problema del calendario

3. Tycho Brahe (Dk, 1546-1601)

4. Keplero (De, 1571-1631)

"Poiché la bontà divina ci ha dato in Tycho Brahe un diligentissimo osservatore, e poiché i suoi dati ci indicano che nei calcoli vi è un errore di 8 minuti [8' di grado corrispondono a circa un quarto del diametro della Luna], dobbiamo riconoscere e onorare con gratitudine questo favore divino [....] Non potendo essere ignorati questi 8 minuti hanno, da soli, aperto la strada al cambiamento dell'intera astronomia: su di essa è costruita la maggior parte di questo lavoro" (Astronomia Nova, 1609)

Sistema solare secondo Keplero nel Mysterium Cosmographicum (1596).
Con il proseguire dei suoi studi astronomici, in seguito Keplero abbandonò questo modello
qui ricostruito con la nostra stampante 3D

correva l'anno 1571
(anno della battaglia di Lepanto e anni di nascita di Keplero, un erpoca difficile...)

- - - - - -
una bella, anche se anacronistica, ricostruzione della intuizione della prima legge di Keplero:


... per aiutare la memoria...

- - -

Le leggi di Keplero (link GeoGebra)


Lo studio del cielo con il canna-occhiale:

5. Galileo (Pisa, 1564-1642)

il Sistema Solare in estrema sintesi:

- - -


la legge di gravitazione universale di Newton e la bilancia di torsione di Cavendish:

        




Gravità e orbite
Clicca per eseguire

 

Composizione chimica della Terra (MT=5,98x1024kg - densità media 5470 kg/m3)

elemento densità percentuale
ferro 7960 kg/m3 32,1%
ossigeno 1,429 kg/m3 30,1%
silicio 2330 kg/m3 15,1%
magnesio 1740 kg/m3 13,9%
zolfo 1960 kg/m3 2,9%
nichel 8800 kg/m3 1,8%
alluminio 2700 kg/m3 1,4%
altri elementi --- 1,2%

 

"...e lo stesso anno [1666] cominciai a pensare alla gravità che si estende fino allh'orbita della Luna, e avendo scoperto come calcolare la forza con cui un globo che ruota all'interno di una sfera preme contro la superficie della sfera, dalla legge di Keplero dei periodi dei Pianeti che sono in proporzione sesquilatera con le distanze dal centro delle loro orbite, dedussi che le forze che trattengono i Pianeti nelle loro Orbite devono essere reciproche ai quadrati delle loro distanze dai centri attorno a cui ruotano: e così paragonai la forza richiesta per trattenere la Luna nella sua orbita con la forza della gravità sulla superficie della Terra e trovai che esse corrispondevano piuttosto bene. Tutto ciò avvenne nei due anni della peste del 1665 e del 1666, poichè in quegli anni ero nel fiore della mia età creativa e mi dedicai alla Matematica e alla Filosofia più di quanto abbia mai fatto in seguito." Isaac Newton (UK, 1642-1727)

Come fece Newton?
       scheda di lavoro: la mela di Newton (pdf)
scheda di lavoro completa (pdf)

- - -

la conquista dello spazio, tappe principali (link)

Assenza apparente di peso

Satelliti geostazionari

 

- - -

      scheda di lavoro: stimare la massa della Terra (pdf)
scheda di lavoro completa (pdf)

- - -

MALMOE, giallo sulla bilancia (PDF La Gazzetta dello Sport 24/08/2005)

- - -

ESERCITAZIONE sulla gravitazione (pdf)

Tabella dati Sistema Solare per esercitazione (pdf)

- - -

ZANICHELLI TEST allenamento sulla legge di gravitazione universale (link)

Altri problemi di fine capitolo sulla gravitazione (pdf)

 

bottom

top


La TEMPERATURA (cap.8)

richiami di termologia: formulario (pdf)

le variabili di stato di un sistema termodinamico:
T   [K]               (altre unità di misura della temperatura)
P   [pa]=[N/m2]   (altre unità di misura della pressione)
V   [m3]                                                     (1m3=1000 litri)

un esempio di metro cubo di acqua:

 

equazione di stato di un gas perfetto: PV=nRT

un esercizio sulla legge dei gas perfetti (video lezione del 20-04-2020)

un esercizio interattivo sulla legge dei gas perfetti (link)

il numero di AVOGADRO: appunti essenziali (pdf)

bottom

top


i GAS e la TEORIA MICROSCOPICA della MATERIA (cap.9)

"Se in qualche cataclisma andassero perdute tutte le conoscenze scientifiche, e una sola frase potesse essere tramandata alle generazioni successive, quale enunciato conterrebbe la maggiore informazione possibile nel minor numero di parole? Io credo che si tratti dell'ipotesi atomica, seconda la quale tutte le cose sono fatte di [...] piccole particelle in perpetuo movimento che si attraggono a breve distanza, ma si respingono se pressate le une contro le altre. In questa singola frase c'è un'enorme quantità di informazione sul mondo che ci circonda, se soltanto ci si riflette sopra con un po' di immaginazione." Richard Feynman (USA, 1918-1988)

Moto browniano:

il moto browniano con Geogebra (link)

- dimensioni di una molecola di gas: circa 10-10m
- velocità molecole di un gas: tra circa 400 e 1900 m/s
- libero cammino medio: circa 5,6∙10-8m
- circa 8 miliardi di “collisioni” ogni secondo

 

bottom

top


Il CALORE (cap.10)

 

la teoria del calorico (pdf)

- - -

Benjamin Thompson conte RUMFORD (USA,1753-1814)

"Mi sembra estremamente difficile, se non del tutto impossibile, farmi una idea chiara di una qualsiasi cosa capace di essere suscitata e trasmessa nel modo in cui il calore è suscitato e trasmesso in questi esperimenti che sia diversa dal MOVIMENTO" Benjamin Thompson, conte Rumford

- - -

James Joule (UK,1818-1889)

Equivalente meccanico della caloria: 1kcal = 4186J (=1Cal caloria alimentare)

- - -

il CALORE Q è l'energia scambiata tra due corpi unicamente a causa della differenza di temperatura esistente tra essi

l'ENERGIA INTERNA U di un corpo è la somma tra le energie cinetiche e potenziali delle sue molecole

- - -

bottom

top


Lorenzo Baglioni - I Principi della Termodinamica feat. I Supplenti Italiani

il PRIMO PRINCIPIO della TERMODINAMICA (cap.11)

- la TERMODINAMICA ha come oggetto la descrizione macroscopica dell'interazione fra corpi che possono scambiare energia per effetto dell'azione di forze (lavoro) o in conseguenza di differenze di temperature (calore)

- un sistema è in uno stato di equilibrio termodinamico quando le sue variabili termodinamiche rimangono costanti nel tempo

- ogni stato di equilibrio è rappresentato da un punto nel diagramma P-V (per una data quantità di moli, nel diagramma 2 moli)

un esercizio interattivo sul piano PV (link)

 

PRIMO PRINCIPIO della TERMODINAMICA:
La variazione di energia interna di un sistema durante una trasformazione in cui il sistema riceve una quantità di calore Q e compie lavoro L è:

ΔU=Q-L

- - - - -
- - - - -
LAVORO e le principali trasformazioni termodinamiche:

un trasformazione è detta quasi-statica quando avviene attraverso una successione di stati di equilibrio solo per quantità infinitesime
(una trasformazione quasi-statica è rappresentata da una curva continua nel diagramma p-V)

traformazione ISOBARA
(=a pressione costante)
traformazione ISOCORA
(=a volume costante)
traformazione ISOTERMA
(=a temperatura costante)
traformazione ADIABATICA
(=senza scambi di calore con l'esterno)
traformazione CICLICA
(=inizia e finisce nello stesso stato, nel diagramma è rappresentato da una curva chiusa)

Scheda di lavoro da completare: il lavoro e le principali trasformazioni Termodinamiche (pdf)

il segno del lavoro L in termodinamica:

il segno del lavoro L e del calore Q in termodinamica:

- - -

esercizi di termodinamica:

      

- - -

 

 

bottom

top


DaD - Didattica a Distanza 2020

 

GOOGLE CLASSROOM: codice corso 3B FISICA: xbuaysb
(utilizzare le credenziali di Google Suite già fornite dal liceo - tutorial come iscriversi)

1° CACCIA al TESORO web 2020

spunti ed idee per video esperimenti di fisica da realizzare a casa:


VIDEOINTERROGAZIONI:

VideoInterrogazione n.15 l'ipotesi eliocentrica di Aristarco e Copernico (thanks to Gr.Mu.)

VideoInterrogazione n.22 le variabili di stato e la legge dei gas perfetti (thanks to Fa.Li.)

VideoInterrogazione n.17 le leggi di Keplero (thanks to Fr.Ta.)

VideoInterrogazione n.15 l'ipotesi eliocentrica di Aristarco e Copernico (thanks to Be.Bo.)

VideoInterrogazione n.18 la gravità e la mela di Newton (thanks to An.Ma.)

VideoInterrogazione n.13 il momento d'inerzia (thanks to So.Ta.)

VideoInterrogazione n.16 il contributo di Tycho e Galileo (thanks to Fr.Ce.)

VideoInterrogazione n.25 il 1° principio della termodinamica (thanks to Ia.Ba.)

VideoInterrogazione n.10 la quantità di moto (thanks to Gi.Le.)

VideoInterrogazione n.19 la velocità di un satellite in orbita (thanks to To.Te.)

VideoInterrogazione n.16 il contributo di Tycho e Galileo (thanks to Vi.Bo.)

VideoInterrogazione n.12 dinamica rotazionale, le grandezze fondamentali (thanks to Mi.Ac.)

VideoInterrogazione n.8 l'energia meccanica (thanks to Ma.Ga.)

VideoInterrogazione n.11 gli urti (thanks to Ca.Da.)

VideoInterrogazione n.21 applicazioni della legge di gravitazione universale (thanks to Ca.Bo.)

VideoInterrogazione n.20 la legge di gravitazione universale (thanks to Ag.Vi.)

 

 

top