bottom



la MISURA della VELOCITA' della LUCE

la storia della misurazione della velocità della luce è stata lunga e articolata, qui ne riporto solo 4 tappe fondamentali:

 

1. La velocità della luce, le parole di Galileo (1632) ...

da "Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze" leggi a pag.27

 

PROBLEMA 1: A che distanza d dovrebbero essere gli sperimentatori di Galileo per poter stimare la velocità della luce, tenendo conto di un tempo di reazione di 0,1 s per scoprire la seconda lanterna e di un tempo di reazione visivo di 0,1 s perché il primo sperimentatore possa distinguere i due segnali? (ipotizzando di conoscere c)

tviaggio=2d/c > 0,1s+0,1s → d=c·0,2s/2 = 30000km

PROBLEMA 2: Supponiamo esista una torcia laser sufficientemente luminosa da poter essere vista sulla Terra dalla Luna e viceversa. Utilizzando il metodo di Galileo, calcola che velocità della luce stimerebbero due persone che si “scambiano” i raggi luminosi tra la Terra e la Luna
(DATI: d=384000km - t=1,28s - stessi tempi di reazione)

c=s/t=384000km/(1,28+0,2)s= 259459km/s

 


2. La velocità della luce, l'esperienza di Römer (1676) ...

scheda di lavoro: il calcolo della velocità della luce di Römer con Stellarium (pdf)

l'esperienza di Römer spiegata da lui stesso a Cassini (università Paris-sud)

Measuring the Speed of Light | Wonders of the Universe w/ Brian Cox | BBC Studios

 

 

PROBLEMA 3:

il calcolo della velocità della luce secondo Römer (spostato al vol.3 cap.19 pag.137 n.23)


 

3. La velocità della luce, l'esperimento di Fizeau (1849) ...

la machine de Fizeau - (quella originale, il video migliore, ma in francese)

la macchina di Fizeau ricostruita a Tor Vergata

i calcoli della velocità della luce con la macchina di Fizeau (pdf)

PROBLEMA 4: A che frequenza minima f dovrebbe ruotare la ruota dentata di Fizeau a N=400 denti, in un esperimento con uno specchio posto a d=8km, se la misura della velocità stimata era di c=315000 km/s

2d/c=T/2N → essendo f=1/T si ha 2d/c=1/2N·f → f=c/(2N·2d) = 315000km/s / (2·400·2·16km) = 24,61Hz


 

4. La ricerca della precisione: Leon Focault (1850) ...

la machine de Focault - (quella originale, il video migliore, ma in francese)

 

 

 


APPROFONDIMENTI

 

essendo finita la velocità della luce possiamo..... GUARDARE IL PASSATO!!!

 

Abbiamo davvero misurato la velocità della luce!

Come abbiamo misurato la velocità della luce?

La velocità della luce

- - -

VISUALIZZA LA VELOCITÀ DELLA LUCE in tempo reale!

Quanto è lungo un anno luce

La VELOCITÀ DELLA LUCE È LENTA!


RIEPILOGO:

La velocità della luce

Storia della velocità della luce - Quanto valeva c prima di valere c?


 

top