bottom



i CONDENSATORI:

si definisce la capacità di un qualsiasi conduttore come il rapporto tra la carica che un conduttore può ospitare e il suo potenziale:

C=Q/V

una nuova UNITA' di MISURA: il farad
[F] = [C/V]

in onore di Michael Faraday (UK, 1791-1867)
...

ogni conduttore ha dunque una capacità, ad esempio la capacità di una sfera conduttrice con carica q si trova a potenziale V=k·q/r
e quindi ha capacità Csfera = q/V = q/(k·q/r) = r/k

i migliori "CAPACITORI" sono i condensatori piani:

simulazione di un CONDENSATORE piano intro (link)

 

simulazione "CAPACITOR LAB" (link)

la capacità di un condensatore, all’interno del quale è stato posto un dielettrico, è maggiore di un fattore εr rispetto alla capacità dello stesso condensatore senza il dielettrico

 



CONDENSATORI ed ENERGIA

 

in un condensatore, di capacità C, con una quantità di carica q sulle armature e una differenza di potenziale V, è immagazzinata l’energia potenziale elettrica

questa espressione ha le dimensioni di un'energia?...
quale altre espressioni legate all'energia vi ricorda?...

 

l'area sotto il grafico ha le dimensioni di un lavoro e vale L=1/2·q·V = 1/2·(C·V)·V = 1/2·C·V2

 


Densità di Energia in un condensatore

infatti

energia=1/2·C·V2

volume=A·d

E=V/d

.....


Problemi svolti

Problemi di fisica risolti sul potenziale elettrico - potenziale elettrico - 05

 

Problemi di fisica risolti sul potenziale elettrico - moto di cariche in condensatori- 10 (n.81 pag.212 Cut-Joh "aurora")


Condensatori (Davide Contini POLIMI)

top