«.....Costruire un buon calendario solare è molto complicato infatti la durata di un anno tropico (=anno solare) non è data da un numero intero di giorni...»
nel 46 a.C. Giulio Cesare, nella sua qualità di PONTEFICE MASSIMO, promulgò il calendario giuliano introducendo un giorno in più ogni 4 anni, quelli divisibili per 4.
La differenza con l'anno tropico risulta così di soli 11 minuti e 14 secondi circa, una precisione molto accurata per l'epoca, ma in questo modo si perdeva un giorno ogni 128 anni, poco ma l'errore si era accumulato nei secoli....
- - -
il 15 ottobre 1582, papa GREGORIO XIII, nella sua qualità di PONTEFICE MASSIMO, promulgò il nuovo calendario GREGORIANO in sostituzione del precedente. I giorni dal 5 al 14 ottobre 1582 vengono saltati per rimettersi in sincronia con le stagioni (si passa da giovedì 4 ottobre direttamente a venerdì 15 ottobre 1582) . Inoltre non saranno bisestili tutti gli anni previsti, ma solo 97 anni bisestili ogni 400 anni (gli anni la cui numerazione è multipla di 100 saranno bisestili soltanto se essa è anche multipla di 400, in pratica saranno bisestili tutti gli anni previsti dal calendario giuliano esclusi il 1700, 1800, 1900, 2100...). Il nuovo calendario riduce l'errore a soli 26 secondi l'anno pari a circa un giorno ogni 3.323 anni.
Per sistemare il calendario giuliano furono usate anche le misurazioni dell'astronomo Niccolò Copernico, pubblicate nel 1543. anno della sua morte, sotto il titolo di De Revolutionibus orbium coelestium libri sex ("Sei libri sui movimenti circolari dei corpi celesti") [testo originale in pdf], il quale era riuscito a calcolare, con notevole accuratezza, sia l'anno tropico, sia l'anno siderale.
La commissione per la riforma del calendario Tavoletta di Biccherna, Siena, luglio 1582-giugno 1583
Siena, Archivio di Stato, n. 72
tra le molte persone che lavorarono alla riforma del calendario figurano: il calabrese Luigi LILIO e il tedesco Cristoforo CLAVIO che sappiamo tenesse "in grande conto" i lavori di Copernico (Berti, il processo originale di Galileo pag.35)
particolare della tomba di papa Gregorio XIII nella basilica di S.Pietro, relativo all'introduzione del calendario gregoriano nel 1582. Nel bassorilievo, Antonio Lilio fratello del defunto astronomo calabrese Luigi Lilio, genuflesso porge al pontefice il libro del nuovo calendario
CAMBIARE il CALENDARIO
il nuovo calendario gregoriano fu subito adottato da tutti i paesi cattolici, mentre quelli protestanti si rifiutarono per non accettare alcun dictat del papa di Roma, poi però pian piano tutti si adattarono al nuovo calendario
ma cambiare il calendario non è stato semplice ne indolore:
alcuni fatti e curiosità su cambio di calendario
1) S.Teresa d'Avila morì nella notte tra il 4 e... il 15 ottobre 1582;
2) la festa liturgica di Santa Lucia da Siracusa ricorre il 13 dicembre; antecedentemente all'introduzione del calendario gregoriano (1582), la festa cadeva in prossimità del solstizio d'inverno (da cui il detto "santa Lucia il giorno più corto che ci sia"), ma non coincise più con l'adozione del nuovo calendario di 10 giorni. Nei paesi nordici, che adottarono il calendario gregoriano circa duecento anni più tardi, il solstizio continuò a cadere il 13 dicembre (calendario gregoriano). È curioso notare che questa tradizione si può applicare ancora per il calendario gregoriano, se si interpreta il "giorno più corto" come il giorno in cui il sole tramonta prima;
3) durante la campagna di Austerlitz, nel 1805, le armate di Napoleone, puntavano alla volta di Vienna. L'Imperatore austriaco chiamò in soccorso lo Zar Alessandro, ma il CaeZAR di tutte le Russie ancora utilizzava il calendario di Giulio Cesare e così tutta la manovra degli alleati risultò in ritardo di 10 giorni consentendo all'esercito francese di raggiungere il danubio alle spalle dell'esercito austriaco mentre gli alleati russi erano ancora lontani. Interrotte le comunicazioni con Vienna e rinchiuso nella fortezza di Ulm, un esercito austriaco forte di circa 27.000 uomini fu costretto alla resa quasi senza combattere;
4) La Gran Bretagna sostituì il calendario giuliano con quello gregoriano nel 1752, nella transizione si saltarono 11 giorni (il 2 settembre 1752 fu seguito dal 14 settembre 1752). I Britannici, non fidandosi del proprio governo e ritenendo che li stesse ingannando, si ribellarono gridando: "Ridateci i nostri 11 giorni!" (W. Benton, in Encyclopedia Britannica, The University of Chicago Press, 1968, vol.IV p.619)
5) L' U.R.S.S., che aveva inizialmento adottato il calendario gregoriano nel 1918 (prima togliendo i giorni dal 1° al 13 febraio e poi con vari aggiustamenti successivi), adottò il "calendario rivoluzionario sovietico"; nell'intento di rivoluzionare ogni dettaglio della vita del popolo, calendario incluso, decisero, in nome dell'uguaglianza, che tutti i mesi dovessero avere 30 giorni, e che la settimana dovesse essere di 5 giorni. Tutto ciò però creava solo grande confusione e già nel 1932 anche i sovietici tornarono alla tradizionale lunghezza dei mesi e nel 1940 tornarono alla settimana di 7 giorni e al calendario gregoriano.
ancora oggi Il Natale ortodosso cade ufficialmente il 7 gennaio che corrisponde al 25 dicembre del Calendario giuliano, La festività viene celebrata 13 giorni dopo il Natale cattolico poiché attualmente la differenza tra il Calendario giuliano e quello gregoriano è appunto di 13 giorni
6) la Svezia dopo vari adattamenti fu costretta ad aggiungere un 30 febbraio nel 1712 per mettersi alla pari con il calendario gregoriano;
7) moltissimi sono i calendari in uso tra le varie civiltà, alcuni sono solari, altri lunari; per averne un elenco dei più diffusi si provi ad utilizzare questo CONVERTITORE tra CALENDARI (link)
8) in una civiltà prevalentemente agricola, avere un buon calendario è fondamentale per stabilire i corretti tempi di semina raccolta ed altre attività come, a puro titolo di esempio, riporta Esiodo in “le opere e i giorni”:
“quando […] l’astro di Arturo, lasciata la sacra corrente di oceano, tutto splendente si innalza al sorgere della sera; di séguito a lui la Pandionide rondine col pianto suo mattutino si lancia verso la luce della primavera che sorge di nuovo per gli uomini; precedila allora e POTA le viti; è la cosa migliore (vv.565-569)
“quando Orione e Sirio sono giunti nel mezzo del cielo e Arturo può esser visto da Aurora dalle dita di rosa, o Perse (il fratello di Esiodo), allora tutti i grappoli COGLI e portali in casa, tienili al sole per dieci giorni…”
“poi dopo che le Pleiadi e le Ladi e il forte Orione sono tramontati, d’ARARE ricordati: è il momento opportuno e che l’anno sia propizio ai tuoi campi” (vv.609-617)
“ma se della navigazione pericolosa il desiderio ti prende, sappi che quando le Pleiadi, figgendo d’Orione la forza terribile, si gettano nel mare nebbioso, allora infuriano i soffi di ogni specie di venti” (vv.618-621)