Professore Tipo di verifica Modalità esame / Formato tesina Data esame / Scadenza tesina
AREA 1      
Pompeo Scritto (2 ore) 3 Domande a risposta aperta, in un foglio protocollo 26 marzo 2008 ore 16:45
Cappa Tesina Tesina tra 4 e 10 pagine da inviare per email 19 aprile 2008
Angelici Portfolio Si deve programmare una lezione da inviare via email (a g_angelici@hotmail.com con oggetto: "SSIS2008-PROGRAMMAZIONE") 26 aprile 2008
AREA 2      
Ciarrapico Scritto (1 ora) Domande a risposta aperta, con possibilità di utilizzare appunti nei primi 30 minuti 24 aprile 2008
ore 17.15 in aula I (Dip.to Matematica)
Longo Scritto (2 ore) Analisi del trattamento di un argomento assegnato su un libro di testo a scelta.
E' consentito (e consigliato) consultare qualunque testo durante la prova
24 aprile 2008
ore 15.00 in aula I (Dip.to Matematica)
Sambusetti Seminario + Relazione Tesina ed esposizione orale degli argomenti assegnati la prima lezione; le tesine vanno spedite a sambuset@mat.uniroma1.it e saranno pubblicate sul sito del prof Durante il corso
Menghini Tesina + orale Introdurre la storia della matematica nell'insegnamento.
Tesina in formato cartaceo da consegnare nella cassetta postale della prof.ssa presso il Dip. Matematica
Orale: Durante il corso
Tesina: 24 aprile 2008
Casalboni Scritto Test 24 aprile 2008
ore 18.30 in aula I (Dip.to Matematica)
Giannelli Tesina Proposta didattica da inviare per posta elettronica al docente
30 aprile 2008
De Santis Prova Scritta da svolgere a casa e consegnare in segreteria 18 aprile 2008
Ottaviani Elaborato da consegnare nella buca delle lettere della prof.ssa presso il Dipartimento di Statistica, Probabilità e Statistiche Applicate 23 aprile 2008
Seminari Orale Discussione sulla valenza didattica di uno o piò seminari seguiti 21/02/2008 e 27/02/2008
Reading Course
Orale Discussione sui capitoli sulle onde elastiche, ed elettromagnetiche (incluse quelle luminose) di un testo liceale 22 aprile 2008
ore 14:00-16:00 Aula F